Percorsi per preadolescentə e adolescentə dagli 11 ai 18 anni.
Preadolescenti, adolescenti, genitori
- Attività di riflessione e discussione sulle proprie emozioni e identità.
- Esercizi per riconoscere e valorizzare i propri punti di forza.
- Tecniche per imparare a riconoscere e regolare le emozioni (es. mindfulness, rilassamento).
- Discussione e role-playing per affrontare i conflitti in modo costruttivo.
- Orientamento sulle proprie attitudini, interessi e capacità.
- Consulenza per la scelta di corsi, scuole superiori, e possibili carriere.
- Creazione di un piano di studio personalizzato.
- Strategie per migliorare l'organizzazione e l'efficacia nello studio.
- Dialogo su corpo, sessualità e le sfide legate alla crescita fisica.
- Sostenere l'acquisizione di competenze sociali e relazional
- Laboratori di scrittura, arte, musica o teatro per esplorare se stessi.
- Attività di gruppo per sviluppare il senso di appartenenza e cooperazione.
- Strategie per affrontare le difficoltà e per sviluppare una mentalità positiva.
- Esercizi pratici per migliorare la capacità di affrontare le sfide.
- Incontri di supporto per i genitori, per comprenderne meglio i bisogni e le difficoltà.
- Strategie educative per migliorare la comunicazione familiare.
- Spazio sicuro per i ragazzi per esplorare pensieri e preoccupazioni.
- Sostegno nella gestione delle difficoltà relazionali o emotive
- Giochi e attività collettive per sviluppare la cooperazione e la comunicazione tra pari.
- Iniziative di volontariato o di sensibilizzazione su temi importanti (ambiente, diritti, ecc.).
- Supporto pratico e teorico per affrontare le sfide educative quotidiane.
- Strategie per favorire una comunicazione aperta e positiva con i figli.
- Promozione di un clima familiare sano, che favorisca l'autonomia e la responsabilità dei ragazzi.
- Percorsi di riflessione per comprendere le dinamiche familiari e il proprio ruolo educativo..
- Approfondimento su come gestire i cambiamenti nei figli durante l'adolescenza, inclusi i conflitti e le difficoltà emotive.
- Supporto nella gestione del rapporto con il figlio nell'era digitale e nell'uso dei social media.
- Incontri formativi per sviluppare competenze pedagogiche e relazionali.
- Strategie per lavorare con gruppi di adolescenti, migliorando la motivazione e il coinvolgimento.
- Approcci innovativi per gestire la classe e affrontare situazioni di disagio o conflitto tra coetanei.
- Tecniche per migliorare l'ascolto attivo e la comprensione reciproca tra adulti e giovani.
- Strategie per affrontare e risolvere conflitti in modo costruttivo, senza creare barriere emotive.
- Esercizi pratici di comunicazione non violenta e di gestione delle emozioni.
- Iniziative che favoriscano un dialogo costante tra genitori e insegnanti per il benessere del ragazzo.
- Sostegno per sviluppare piani educativi condivisi che coinvolgano attivamente tutte le figure educative.
- Attività che incoraggiano una visione comune e integrata dell’educazione.
- Sostegno a genitori e insegnanti durante le transizioni significative (cambio di scuola, ingresso in adolescenza, passaggi da una fase educativa all’altra).
- Consulenze specifiche per i genitori che affrontano l’ingresso dei figli nell'adolescenza, un periodo di cambiamenti e delicato.
- Percorsi di riflessione e supporto per gli adulti, per prevenire il burnout e lo stress legato al ruolo educativo.
- Attività per sviluppare competenze emotive, migliorare la resilienza e il benessere psicologico.
- Spazi di confronto, condivisione e supervisione tra professionisti che operano nella stessa realtà educativa, per creare una rete di supporto reciproco.
In ogni percorso, ti guiderò con empatia e attenzione, affinché tu possa prendere consapevolezza delle tue risorse e affrontare le difficoltà con maggiore resilienza.